A scuola di inclusione dal Sergente Hartman

A scuola di inclusione dal Sergente Hartman

A scuola di inclusione dal Sergente Hartman Perché la storiella del “siamo tutti unici e preziosi” non ci fa bene “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti” È l’altisonante incipit della dichiarazione universale dei diritti umani, adottata ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1948. Non casuale la data: risulta subito evidente […]

Le quote rosa in azienda

Le quote rosa in azienda

Le quote rosa in azienda E l’attitudine a criticarle anche quando non ci sono Nel lontano 2011, in una notte buia per il genere maschile, la legge Golfo-Mosca diviene realtà: per le società quotate in borsa e per quelle a controllo pubblico sarà obbligatorio che almeno un terzo dei consiglieri d’amministrazione siano donne. Anzi, per […]

Contro le buone intenzioni. L’ombra del moralismo sulle attività D&I delle organizzazioni

Articolo Contro le buone intenzioni

Contro le buone intenzioni L’ombra del moralismo sulle attività D&I delle organizzazioni Ci sono dati che sostengono che intervenire sull’inclusione in azienda aumenti l’innovatività, migliori la collaborazione, e favorisca migliori performance economiche. E ci sono anche dati che dicono che le aziende inclusive piacciono, ovvero che la reputazione di inclusività di un brand abbia un peso […]

Talete e Retail Institute | Osservatorio 3P | McArthurGlen Group

Talete e Retail Institute | Osservatorio 3P | McArthurGlen Group

È online “In equilibrio sulla frontiera dello shopping moderno: in armonia tra tratti distintivi e vocazione al cambiamento”, ultimo capitolo del resoconto dell’Osservatorio delle 3P (People, Predictive, Personalization), condotto da Retail Institute e Talete, con l’obiettivo di supportare i Retailer e le aziende nell’innovazione dei propri modelli organizzativi e di business. In questo sesto capitolo, […]

Il leader di domani – il Business Case di Gruppo Mediobanca in ambito Leadership inclusiva

Il leader di domani – il Business Case di Gruppo Mediobanca

Il 2022 è stato il secondo anno di attività dell’Osservatorio Diversity & Inclusion in azienda, istituito dallo UN Global Compact Network (UNGCN) Italia con lo scopo di raccogliere esperienze e prospettive in ambito Diversity&Inclusion di grandi imprese italiane aderenti al Global Compact delle Nazioni Unite. L’obiettivo a più ampio raggio dell’UNGCN Italia è quello di […]

ToDEI – A fianco del Gruppo Mediobanca verso un’eccellenza più inclusiva

ToDEI – A FIANCO DEL GRUPPO MEDIOBANCA VERSO UN’ECCELLENZA PIÙ INCLUSIVA

Prosegue il nostro percorso a fianco del Gruppo Mediobanca nell’ambizioso progetto di trasformazione culturale in ambito Diversity, Equity & Inclusion (DE&I), che coinvolge tutti i livelli dell’organizzazione, dal Top Management agli Employees, creando consapevolezza, condivisione e ingaggio sul tema. Del progetto, avviato a marzo di quest’anno, ne parla la stessa Olimpia Di Venuta – Diversity […]

Un percorso verso la parità di genere

Un percorso verso la parità d genere

Le aziende con un buon Gender Balance, oltre ad avere una ricchezza di prospettive favorevole all’innovazione, sono caratterizzate da un alto livello di collaborazione interna, e una buona reputazione, soprattutto verso i clienti più giovani, più attenti a questi aspetti. La letteratura recente sottolinea che le aziende più inclusive sono in grado di creare un valore […]

Coopstartup Commons: le Cooperative di Comunità al centro dello sviluppo

Coopstartup Commons: le Cooperative di Comunità al centro dello sviluppo

Nel 2021 sono state mappate sul territorio italiano 188 Cooperative di Comunità, un modello che sta progressivamente continuando a crescere, soprattutto sulla spinta di nuove necessità, legate prima al Covid, ora agli effetti della guerra in Ucraina e alla crisi energetica.  Si tratta di un modello alternativo e aggregativo, che pratica la sostenibilità sociale e […]

Performance Management – Prospettive, riflessioni, attività e confronto

PERFORMANCE MANAGEMENT - Prospettive, riflessioni, attività e confronto

Nel workshop del 26 Settembre, tenuto in modalità ibrida – presso la sede di SCS Consulting e in collegamento online – Anna Lisa Balestra, Samanta Gubellini e Bruna Preziosa hanno affrontato il tema del Performance Management in logica di prospettive future del sistema, attivando il confronto con i partecipanti, in ottica di utilità e risvolti […]

Spinte gentili verso comportamenti sostenibili

LE SCIENZE COMPORTAMENTALI COME STRUMENTO IRRINUNCIABILE PER L’AGIRE SOSTENIBILE

Le Scienze Comportamentali come strumento irrinunciabile per l’Agire Sostenibile Uno degli aspetti più sfidanti dell’agire sostenibile è che riguarda i comportamenti delle persone. Partiamo da un dato: circa il 40% di ciò che facciamo ogni giorno, nella nostra vita e nel nostro lavoro, è frutto di abitudini e decisioni che prendiamo in maniera automatica e […]

Global Gender Gap Report 2022

GLOBAL GENDER GAP REPORT 2022

PUBBLICATO IL GLOBAL GENDER GAP REPORT 2022 Il 13 Luglio 2022 il World Economic Forum (WEF) ha pubblicato il Global Gender Gap Report 2022. Dal 2006 il WEF misura il divario di genere in quattro specifiche aree (partecipazione economica, partecipazione politica, istruzione e sanità) nell’annuale rapporto, che traccia i progressi fatti verso la riduzione del […]

Supplemento di Sviluppo & Organizzazione n. 304

Supplemento di Sviluppo & Organizzazione 304

È semplice dire “sostenibilità”, ma come agirla veramente? Approfondiamo il tema nel Supplemento n. 304 di Sviluppo & Organizzazione, rivista scientifica di organizzazione aziendale e risorse umane più longeva e prestigiosa in Italia, a cura di Edizioni ESTE. La sostenibilità non va considerata qualcosa di esterno ad aziende e organizzazioni. È necessario implementarla in strategie, […]